1. I 3 Canali Manifestanti: Esplorare l’Energia della Creazione Diretta

La creatività è la ribellione più grande nell’esistenza“. OSHO

Lo Human Design intreccia astrologia, I Ching e fisica quantistica per fornire profonde intuizioni sulla natura umana. Tra i suoi componenti, i Canali rappresentano i percorsi energetici che collegano i Centri nel grafico. Questo articolo esplora tre Canali di pura energia manifestante: 35-36, 12-22 e 45-21. Questi Canali incarnano processi unici per trasformare idee in realtà attraverso azione, chiarezza emotiva e voce.

Il Canale della Transitorietà (35-36): Un Viaggio di Esperienza 

Porta 35: Progresso

Porta 36: Crisi

Il Canale della Transitorietà collega la Gola e il Plesso Solare. Rappresenta un viaggio attraverso esperienze diverse, affrontando crisi ed emergendo più saggi. La Porta 36, “Crisi”, spinge gli individui a navigare momenti di incertezza, portando la spinta a cercare nuove esperienze, mentre la Porta 35, conosciuta come Progresso, fornisce lo spazio per andare oltre le esperienze attuali e trasformarle in qualcosa di significativo attraverso l’azione. Questa Porta porta l’energia del cambiamento e della trasformazione, ma si concentra sull’integrare le lezioni apprese per creare un impatto tangibile.

Se la Porta 36 (Crisi) sfida gli individui e li spinge a provare nuove esperienze, la Porta 35 (Progresso) si concentra sul concludere queste esperienze, portando i frutti della trasformazione sotto forma di saggezza, cambiamento o narrazione. È l’energia del “portare le cose a compimento” e dell’avanzare in una situazione integrando le lezioni apprese.

Questo Canale sarà definito ripetutamente nel corso del 2025, amplificando la sua influenza sull’energia collettiva. Manifestare attraverso questo Canale richiede chiarezza emotiva; senza di essa, il potenziale per manifestare caos è significativo.

Temi Chiave:

– Ombra: Impulsività emotiva o evitare le sfide per paura, causando caos e disordine.

– Allineamento: Acquisire saggezza e crescita attraverso esperienze diverse e condividere storie trasformative che possano aiutare gli altri.

Il Canale dell’Apertura (12-22): Individualità Poetica 

Porta 12: Stallo

Porta 22: Grazia

Collegando la Gola e il Plesso Solare, il Canale dell’Apertura enfatizza la chiarezza emotiva come fondamento per la creatività, l’individualità e l’espressione poetica di sé. Il movimento origina dalla spinta emotiva del Plesso Solare attraverso il fascino naturale della Porta 22 (Grazia) e si esprime attraverso la voce della Porta 12 (Stallo), che è in grado di trasformare i sentimenti in una canzone o in qualsiasi altra forma di creazione artistica.

Insieme, le due Porte si combinano per prendere l’esperienza emotiva interna e trasformarla in qualcosa di esterno, commovente e ispirante.

Il potere emotivo del Canale 12-22, uno dei più complessi di tutto lo Human Design, è mutevole e mutativo: si evolve e cambia, portando con sé il potenziale per creare qualcosa di bello. Canalizza l’emozione grezza in un’espressione capace di ispirare e sollevare. Questo processo trasformativo è profondamente connesso alla creatività e alla profondità emotiva. Il potere manifestante di questo Canale risiede nella sua profonda connessione con l’individualità e l’espressione poetica. Rappresenta la capacità di ispirare gli altri attraverso un’espressione emotiva autentica e una sensibilità creativa. Senza chiarezza, l’ombra di volatilità emotiva o repressione può portare a manifestazioni caotiche.

La Porta 22 sarà occupata a lungo dal Saturno nel corso dell’anno, offrendo a chi ha la Porta 12 nel proprio disegno la possibilità di sperimentare la potenza energetica di questo Canale.

Temi Chiave:

– Ombra: Turbolenza emotiva o repressione, che creano conflitti interiori e risultati caotici.

– Allineamento: Abbracciare l’individualità ed esprimere le emozioni poeticamente, ispirando gli altri attraverso autenticità e creatività.

Il Canale dei Soldi (45-21): Leadership e Potere Materiale 

Porta 45: Rccogliere

Porta 21: Controllo

Correndo tra la Gola e il Centro del Cuore, il Canale dei Soldi è associato alla leadership e alla manifestazione materiale. La Porta 45, “Radunare”, rappresenta la capacità di attrarre e organizzare risorse come un Sovrano capace, mentre la Porta 21, “Controllo”, fornisce la spinta a gestirle efficacemente, come un vero “Consigliere”.

In allineamento, questo Canale assicura stabilità e una leadership responsabile. Nell’ombra, la Porta 21 riflette il potenziale per un controllo eccessivo, mentre la Porta 45 può portare a un attaccamento eccessivo alla ricchezza materiale.

Temi Chiave:

– Ombra: Dominazione sulle risorse o ossessivo attaccamento alla ricchezza.

– Allineamento: Un approccio equilibrato alle risorse, favorendo stabilità e prosperità per tutti.

Integrazione dell’Energia Manifestante 

I Canali manifestanti ci ricordano il profondo potere della chiarezza emotiva e dell’azione intenzionale. Che si tratti di narrazione, espressione poetica o leadership, questi processi danno prova dell’arte di trasformare idee in realtà con integrità e autenticità.

Due scenari

Quando consideriamo i tre Canali Manifestanti 35-36, 12-22 e 45-21, è essenziale distinguere tra due scenari.

Se uno di questi Canali è presente nel tuo grafico personale dello Human Design, ti definisce come Manifestatore o Generatore Manifestante. In questo caso, l’energia della manifestazione diretta diventa una caratteristica costante nel tuo disegno e nella tua vita.

Tuttavia, quando questi Canali vengono attivati attraverso i transiti, generano un campo energetico collettivo accessibile a tutti, inclusi Proiettori, Riflettori e Generatori puri. Sebbene ciò non significhi che i Proiettori o i Riflettori diventino Manifestatori, offre certamente loro maggiori opportunità di realizzare ciò che è veramente importante per loro.

Per questo motivo, comprendere i transiti planetari è una parte fondamentale dell’approccio allo Human Design. I transiti possono attivare energie che normalmente sono dormienti nel tuo grafico, offrendo opportunità uniche che altrimenti potrebbero essere inaccessibili. Questa consapevolezza è fondamentale e, in alcuni casi, persino più preziosa del semplice seguire la propria strategia.

Puoi trovare i transiti del 2025 e mese per mese nella rubrica TENDENZE nella colonna a lato.

Ti auguro un meraviglioso anno astrologico e ci rivediamo a febbraio!

NUOVA SERIE: TRE CANALI AL MESE

Nel corso dei prossimi 12 mesi, ogni articolo analizzerà in profondità tre Canali dello Human Design, esplorandone le dinamiche energetiche, le ombre e il potenziale di allineamento.

Che questa serie possa essere una guida per una maggiore consapevolezza di sé, incoraggiandoti ad abbracciare il tuo disegno con curiosità e apertura.

3. Le Voci della Mente: Il Cercatore, lo Scienziato e il Genio

“Questa è la filosofia: parole su parole. E le parole possono essere disposte in modo così sistematico da ingannarti, così come si possono mettere insieme le carte da gioco per creare l’illusione di un castello. Le barche di carta possono essere fatte in modo da sembrare vere; puoi anche dipingerle, ma non servono a nulla. Non puoi raggiungere l’altra riva con una barca di carta. 

La filosofia è un castello costruito con le carte da gioco, una barca fatta di carta. Dipinta magnificamente, sembra proprio una barca, ma non lo è. 

Tranne l’esperienza esistenziale, nulla potrà salvarti”. 

Osho, The Dhammapada: The Way of the Buddha, Vol. 8 #6

Nel sistema dello Human Design, il Centro Ajna — che elabora idee, concetti e comprensioni — si collega al Centro della Gola attraverso dei canali specifici, permettendo all’attività mentale di esprimersi sotto forma di linguaggio, articolazione e condivisione verso l’esterno. Questi tre canali — 11-56 (Curiosità), 43-23 (Strutturazione) e 17-62 (L’Organizzatore) — rappresentano le principali voci dei due circuiti collettivi (logico e astratto-sensoriale) e del circuito individuale, offrendo modalità distinte di strutturare e condividere le informazioni con il mondo.

Ognuno di questi canali riflette una specifica funzione cognitiva ed espressiva, modellando il modo in cui conoscenze, visioni e intuizioni sono comunicate. Che si tratti dell’organizzazione di dati oggettivi, dell’esplorazione di esperienze astratte e sensoriali, o della traduzione di intuizioni originali, questi tre canali rappresentano le voci mentali più emblematiche dei loro circuiti di appartenenza.

Canale 17-62: L’Organizzatore

– Porta 17: Il Seguire

– Porta 62: Dettagli Espressi

Questo canale appartiene al Circuito Collettivo Logico, la parte del sistema dello Human Design che elabora le informazioni attraverso schemi, strutture e analisi oggettiva. Rappresenta la voce della ragione, della mente scientifica e la capacità di organizzare una grande quantità di dati in risultati coerenti.

Per molti aspetti, questo canale funziona come un computer: ordina e struttura le informazioni in modo logico, sistematico e ripetibile. È progettato per elaborare una grande mole di dati, dettagli e osservazioni, organizzandoli in schemi che possano essere testati, raffinati e migliorati. Segue il principio della sperimentazione, dove la conoscenza si forma attraverso prove sistematiche, ipotesi da verificare e modelli predittivi.

Nella sua espressione più funzionale e allineata, il canale 17-62 permette a scienziati, analisti e pensatori metodici di elaborare dati in modo utile alla comprensione della realtà. Permette di comunicare con chiarezza la verità oggettiva, la logica sistematizzata e la conoscenza fondata sui fatti.

Temi Chiave:

– Ombra: Quando è distorto, questo canale può cadere nella falsa certezza, nel pensiero rigido o nella diffusione di disinformazione: affermazioni presentate come fatti senza un’adeguata verifica. Può anche manifestarsi come un’eccessiva attenzione ai dettagli irrilevanti, perdendo di vista l’insieme.

– Allineamento: Nella sua massima espressione, questo canale incarna la vera precisione logica, dove i dati non sono solo organizzati, ma interpretati con chiarezza e profondità, creando conoscenza strutturata al servizio del collettivo. A un livello più spirituale, si collega anche alla scienza mistica dei numeri, alla geometria sacra e all’organizzazione dei principi cosmici.

Canale 11-56: Curiosità

– Porta 11: Armonia

– Porta 56: Il Vagabondo

Questo canale appartiene al Circuito Collettivo Astratto-Sensoriale, che è radicato nell’esperienza, nella narrazione e nella trasmissione del significato attraverso storie personali e storie collettive. A differenza del circuito logico, che organizza la conoscenza tramite la sperimentazione, il circuito astratto-sensoriale elabora le informazioni attraverso l’esperienza, il vissuto e il sentire. Di conseguenza, anche i canali mentali di questo circuito risuonano di una certa profondità emotiva. L’11-56 non trasmette solo idee: trasmette l’essenza dell’esperienza, le emozioni legate a un evento e le impressioni sensoriali raccolte lungo il cammino.

È il canale della filosofia, della letteratura, dell’esplorazione culturale: sempre alla ricerca di nuove prospettive, nuove idee, nuove esperienze da offrire alla sua inesauribile curiosità. Non ha bisogno di dimostrare schemi come nel circuito logico, ma di esprimere la ricchezza dell’esperienza umana attraverso storie, emozioni e la ricerca di significati e metafore da condividere.

Nel suo stato più allineato, questo canale rappresenta il cercatore, il filosofo, il narratore, qualcuno che raccoglie esperienze e idee e le intreccia in espressioni filosofiche, letterarie o artistiche. È la voce degli storici culturali, dei mistici e degli esploratori del profondo, affascinati dalla complessità della natura e dell’esperienza umana.

Temi Chiave:

– Ombra: A frequenze basse, questo canale può diventare un credente invece che un cercatore, aderendo rigidamente a ideologie dogmatiche invece di esplorare la natura fluida delle idee. Questo può manifestarsi nel fondamentalismo religioso, nell’estremismo ideologico o nell’accettazione cieca di una visione unica del mondo.

– Allineamento: Alla sua massima espressione, questo canale riflette il cercatore autentico, il mistico e il filosofo: qualcuno che comprende che il viaggio dell’indagine è più importante della destinazione. È il vero visionario, che esplora il significato per approfondire la saggezza, non per arrivare a una conclusione definitiva.

Canale 43-23: Strutturazione

– Porta 43: Svolta

– Porta 23: Assimilazione

Questo canale appartiene al Circuito Individuale della Conoscenza e rappresenta la svolta dell’intelligenza pura, dell’originalità e del genio creativo. È la voce dell’intuito, che trasforma ciò che è ovvio per una persona in rivelazione per gli altri.

A differenza dei canali collettivi, che organizzano dati ed esperienze, il 43-23 è profondamente personale, orientato a tradurre intuizioni uniche — e spesso dirompenti — in linguaggio. È il canale dei visionari, degli inventori, degli innovatori, capaci di vedere il mondo in modi radicalmente nuovi e, se ben articolati, di trasformare la percezione di intere società.

Temi Chiave:

– Ombra: Quando incompreso, questo canale può manifestarsi come isolamento, rifiuto o incapacità di farsi comprendere. Le intuizioni possono essere così avanzate da essere ignorate o considerate strane, causando frustrazione in chi porta questa energia. Nella sua forma più distorta, può esprimere idee in modo brusco, destabilizzante o socialmente disallineato.

– Allineamento: Nel suo massimo potenziale, il canale 43-23 è la voce della vera innovazione: porta intuizioni trasformative, le struttura in modo comprensibile e condivide una conoscenza capace di ridefinire la realtà. Incarna il potere creativo, l’intelligenza profonda e la capacità di articolare idee che spostano i paradigmi.

Le Tre Voci Mentali: come modellano l’espressione

Anche se questi tre canali rappresentano le principali modalità di articolazione mentale della conoscenza, non sono le uniche voci dei circuiti a cui appartengono. Altri canali all’interno degli stessi circuiti contribuiscono anch’essi alla trasmissione e all’elaborazione del sapere.

Ad esempio, i due Canali Manifestanti Emotivi — 12-22 (Grazia) e 35-36 (Transitorietà) — che abbiamo esplorato nei mesi scorsi, sono anch’essi voci del Circuito Individuale e del Circuito Collettivo Astratto-Sensoriale, esprimendo la conoscenza in modo profondamente emotivo e trasformativo.

Tuttavia, dal punto di vista dell’articolazione mentale, questi tre canali — 17-62, 11-56 e 43-23 — rappresentano le voci centrali della logica, dell’esperienza astratta e della comprensione individuale.

Oltre il Pensiero: La Profondità dello Human Design

Lo Human Design non è solo un sistema meccanico: è un’esplorazione profonda di come l’energia, la consapevolezza e l’intelligenza si manifestano in forme diverse. Comprendere le tre voci mentali offre una chiave di lettura su come l’umanità elabora, struttura e condivide la conoscenza attraverso la storia, la scienza, l’arte e l’innovazione.

Nel prossimo articolo, esploreremo come i Canali della Leadership esprimano guida, visione e direzione, modellando il modo in cui la leadership si manifesta attraverso la voce e la presenza.

2. 3 Canali Comunitari: Procreazione, Difesa, Famiglia e oltre

“Se tutti intorno a te sono infelici, tu non puoi essere felice, perché l’uomo non è un’isola. È parte di un vasto continente. Se vuoi essere felice, dovrai aiutare anche le persone che ti circondano a esserlo. Solo allora — e solo allora — potrai esserlo davvero.

Devi creare intorno a te un clima di felicità. Se tutti sono infelici, come puoi essere felice? Ne rimarresti influenzato. Non sei di pietra. Sei un essere molto delicato, molto sensibile. Se tutti intorno a te sono infelici, la loro sofferenza ti colpirà. 

L’infelicità è contagiosa come una malattia. La beatitudine lo è altrettanto. Se aiuti gli altri a essere felici, alla fine aiuti te stesso a esserlo. Una persona profondamente interessata alla propria felicità è sempre interessata anche a quella degli altri”.

Osho, Yoga: The Alfa and The Omega, Vol. 6 #4

Uno degli aspetti più affascinanti dello Human Design è che ci permette di studiare non solo la psicologia dell’individuo, ma anche l’antropologia e la sociologia dell’umanità nel suo insieme.

Lo Human Design è un sistema profondo che offre una comprensione multidimensionale della vita. Attraverso i suoi tre circuiti principali e i loro sotto-circuiti, ci rivela come la nostra energia è strutturata, come interagiamo con gli altri e come portiamo dentro di noi sia la saggezza che le sfide del nostro passato evolutivo.

Analizzando il Circuito Tribale, che si concentra su sostegno, nutrimento, imprenditorialità, gestione delle risorse e continuità all’interno della tribù o della comunità, possiamo vedere come le dinamiche tribali abbiano modellato le nostre strutture sociali, le tradizioni e le modalità di relazione, dalle civiltà antiche alle organizzazioni moderne, dalle famiglie alle comunità.

I tre canali tribali che andremo a esaminare qui, 50-27, 59-6 e 37-40, svolgono dei ruoli distinti all’interno di questo circuito, contribuendo ai temi della procreazione, della difesa e della coesione familiare.

Sebbene questi canali operino su un piano pratico e legato alla sopravvivenza, portano anche temi più profondi che vanno oltre le funzioni tribali fondamentali. Sono legati ai valori, alla creatività e all’identità individuale all’interno del gruppo, influenzando non solo il benessere fisico, ma anche le strutture culturali e sociali.

Canale 50-27: Il Canale della Conservazione

  • Porta 50: Valori
  • Porta 27: Nutrimento

Questo canale collega la Milza (Porta 50) al Sacrale (Porta 27). Incorpora l’energia del nutrimento e della responsabilità, sottolineando l’importanza di prendersi cura degli altri e di garantire il benessere della comunità. Gli individui con questo canale sono naturalmente portati a offrire sostegno, struttura e sicurezza.

Tuttavia, la Conservazione non riguarda solo la protezione fisica e il nutrimento, ma anche la salvaguardia dei valori fondamentali di una comunità. Questi valori definiscono l’identità della tribù, garantendo la continuità non solo attraverso la sopravvivenza, ma anche attraverso principi e credenze condivise.

Temi Chiave:

– Ombra: Eccessiva protezione o senso di responsabilità sproporzionato, che può portare all’esaurimento o a creare dipendenza negli altri. Un’ombra più profonda è la corruzione, quando i valori tribali vengono distorti per vantaggi personali o politici. Ci può anche essere un nutrimento mal indirizzato, in cui la cura diventa soffocante o manipolatoria, oppure chi nutre dimentica di nutrire se stesso.

– Allineamento: Nutrimento equilibrato, che promuove l’indipendenza mentre si fornisce cura alla prole e si assicura la sostenibilità a lungo termine della comunità. A un livello più elevato, questo canale protegge non solo le persone, ma anche l’integrità etica e i valori del gruppo.

Canale 59-6: Il Canale della Connessione

  • Porta 59: Intimità
  • Porta 6: Risoluzione dei Conflitti

Questo canale connette il Sacrale (Porta 59) al Plesso Solare (Porta 6) e governa l’intimità, la riproduzione e il legame emotivo. Facilita l’abbattimento delle barriere per formare connessioni profonde e durature, essenziali per la continuazione della tribù.

Oltre al suo ruolo nella riproduzione fisica e nel legame affettivo, il Canale del Collegamento riguarda anche la creatività a un altro livello. L’intimità non è solo vicinanza fisica: è una forza potente che alimenta la creazione, l’innovazione e la trasformazione sociale. La vera connessione può essere fonte di ispirazione, espressione artistica e persino guarigione collettiva.

Temi Chiave:

– Ombra: Turbolenza emotiva o difficoltà a formare legami stabili e duraturi, che portano a instabilità relazionale. Nell’ombra più profonda, l’intimità può essere usata come mezzo di controllo, tramite manipolazione emotiva o dinamiche di potere nelle relazioni.

– Allineamento: Intimità sana all’interno di confini chiari, che favorisce relazioni profonde e significative, contribuendo alla crescita tribale e alla sicurezza emotiva. Quando è allineato, questo canale trasforma l’intimità in una forza creativa, che genera non solo nuove generazioni, ma anche nuove idee, arte e legami comunitari più profondi.

Canale 37-40: Il Canale della Comunità

  • Porta 37: Famiglia
  • Porta 40: Liberazione

Questo canale collega il Plesso Solare (Porta 37) al Centro del Potere (Porta 40). Rappresenta i legami tra i membri della comunità, inclusi gli accordi, contratti e l’equilibrio tra lavoro e riposo. Gli individui con questo canale sono in sintonia con i bisogni della comunità e cercano di creare armonia tramite il sostegno reciproco e la condivisione delle responsabilità.

Tuttavia, questo canale rappresenta anche la lotta eterna dell’individuo all’interno della comunità. A differenza del Circuito Individuale, che si concentra sull’empowerment personale e la differenziazione, il 37-40 evidenzia la sfida di mantenere la propria identità pur facendo parte di un gruppo. Chi possiede questo canale cerca spesso spazi di espressione e indipendenza all’interno del suo ambiente sociale: un equilibrio tra appartenenza e autonomia.

Temi Chiave:

– Ombra: Impegno eccessivo, o trascurare i propri bisogni in favore degli obblighi tribali, con conseguente risentimento ed esaurimento. Un’ombra più profonda è l’abuso delle strutture comunitarie a fini personali, in cui gli individui manipolano gli accordi collettivi per il proprio beneficio anziché per il bene comune.

– Allineamento: Equa distribuzione delle responsabilità, onorando sia i confini personali che i doveri comunitari, per mantenere armonia e sostenibilità. Nella sua espressione più alta, questo canale promuove una comunità in cui appartenenza e individualità sono entrambe rispettate, garantendo che la tribù sostenga la crescita personale invece di soffocarla.

Il Ruolo del Canale 19-49, Sensibilità

Sebbene non sia il focus principale di questo articolo, il Canale della Sensibilità 19-49 gioca un ruolo cruciale in questo sottocircuito tribale. È profondamente connesso ai bisogni e al senso di appartenenza. Mette in evidenza i requisiti emotivi e fisici della tribù, assicurando che i membri si sentano inclusi e valorizzati. È anche responsabile di determinare le regole di inclusione ed esclusione, delineando i confini dell’identità tribale.

Condivide con il 37-40 il tema dell’appartenenza, rafforzandolo a un livello più intimo. Entrambi i canali contribuiscono al benessere emotivo e sociale della tribù e dei suoi membri.

Integrazione dell’Energia Tribale

Nel loro insieme, questi canali sottolineano l’enfasi del Circuito Tribale su sopravvivenza, sostegno e continuità. Ma oltre ai ruoli fisici ed emotivi, plasmano le fondamenta più profonde della cultura, dei valori, dell’evoluzione creativa e dell’equilibrio tra vita individuale e comunitaria.

  • Il Canale 50-27 garantisce che valori, etica e tradizioni siano protetti e trasmessi alle generazioni future, assicurando che le persone siano accudite fisicamente, nutrite, protette e allevate per contribuire alla tribù. Rappresenta la responsabilità fondamentale di salvaguardare sia il benessere culturale che quello fisico.
  • Il Canale 59-6 governa la continuazione fisica della tribù, creando partnership e gestendo l’attrazione, non solo attraverso il sesso e la riproduzione, ma anche tramite legami profondi che favoriscono fiducia, amicizia, espressione creativa e sicurezza emotiva. Mostra come intimità e connessione possano generare non solo vita, ma anche idee e trasformazioni, rafforzando il tessuto sociale del gruppo.
  • Il Canale 37-40 assicura che gli accordi siano onorati, il lavoro equamente condiviso e che l’intera tribù rimanga funzionale e stabile, rafforzando i principi di lealtà e impegno che mantengono forte una comunità. Allo stesso tempo, rappresenta la negoziazione costante tra individualità e appartenenza, modellando l’evoluzione delle comunità nel rispetto dei bisogni di ciascun membro.

Senza queste energie, non esiste tribù né struttura che tenga insieme le persone né ordine sociale né continuità delle tradizioni né fondamenta per le generazioni future.

Per quanto la società diventi moderna o digitale, il Circuito Tribale è profondamente radicato nella natura umana e governa il modo in cui proteggiamo, riproduciamo e sosteniamo la nostra gente.

Tuttavia, il Circuito Tribale non è privo di ombre.

Sebbene rappresenti la base della cooperazione e del sostegno, è anche la culla del fanatismo, dell’esclusione e della dominazione di un gruppo sull’altro. Lo stesso forte senso di identità e appartenenza che unisce una tribù può anche portare al rifiuto degli “altri”, a gerarchie rigide e a lotte di potere.

Questi comportamenti, profondamente radicati nella storia umana, possono essere ricondotti agli istinti tribali, dove sicurezza e sopravvivenza dipendevano spesso dal tracciare confini netti tra NOI e LORO.

Ciononostante, il Circuito Tribale è un potente promemoria del fatto che non siamo solo individui, ma anche membri di un insieme più grande, legati da istinti profondi, tradizioni antiche e dal bisogno senza tempo di connessione affettiva, protezione reciproca e senso di appartenenza.

Gli esseri umani non sono isole, dopotutto.